Il Corno di Braccia dal Sasso Nero. |
Avevo fatto una prima esplorazione della zona a inizio maggio 2009, assieme a Mario e Fausto. Appena sopra Girosso, però, una grossa valanga aveva spazzato il versante e ci aveva convinto a rimanere sulla dorsale che divide la conca di Girosso dalla valle Orsera, osservando quest'ultimo vallone da lontano e perciò senza capire bene dove fosse il passaggio di cui avevo letto. Quella grande dimostrazione di forza della natura mi aveva inoltre persuaso ad accantonare il progetto di una salita invernale - troppo rischiosa.
3 anni dopo, a novembre, con Andrea ho percorso tutta la cresta che da Primolo arriva sul pizzo di Primolo e quindi sul Corno di Braccia (http://lemontagnedivertenti-diario.blogspot.it/2012/12/cresta-di-primolo-e-corno-di-braccia-m.html). Con neve e freddo ho appurato che il versante che precipitava alla nostra sx era tutt'altro che impossibile, almeno fino dove, a un certo punto, pareva esserci un grosso salto. Ma lì, sulla scorta di quanto scritto dal Galli-Valerio, doveva esserci un passaggio, una sorta di canale che non si vede da lontano.
Pochi mesi dopo, in una gelida giornata di febbraio, con la neve dura come il marmo, e perciò stabilissima, ritento la salita da Girosso. Una ravanata cosmica su neve ventata che mi dissangua le energie. Riesco tuttavia a trovare il canale obliquo, proprio nel centro della parete, che porta al livello superiore, quindi nel piano inclinato ai piedi della cresta E del monte. È tardi però e sono molto stanco, così decido di rientrare. In salita avevo forzato un passaggio sulle rocce, così ad un certo punto in discesa levo gli sci per disarrampicarlo, quando scopro che, stando più esterno avrei potuto sciare su un agevole pendio.
Ho la certezza quindi che sciare la parete NE del corno di Braccia è possibile e se nessuno l'ha fatto fino ad ora, benché in circolazione ci siano centinaia di sciatori molto più bravi di me, è perché il passaggio chiave, da m 2500 a m 2700, non lo vedi se non quando ti ci trovi in mezzo.
Ora che lo so, decido di tornarci due mesi dopo, ad aprile. La giornata è calda, ma confido di fare svelto, prima che la neve molli e possa scendere qualche slavina...
Supero l'alpe Girosso e sono nel punto più critico della salita, in quanto mi trovo al centro dell'imbuto in cui convergono tutte le slavine che si staccano nell'anfiteatro.
Questo canale è diviso in due da un sottile diaframma con una rada criniera di mughi.
La neve è marcia, per cui procedo con le orecchie dritte. A un certo punto odo un fruscio grave e una leggera brezza si alza nel canale.
Cazzo la valanga!
Scappo verso l'esile diaframma, mia unica possibilità di salvezza. Ci arrivo in tempo: passano soli pochi secondi che, infatti, arriva una prima grossa scarica di neve bagnata che trascina con sé alberi, blocchi di ghiaccio e rocce.
Scivola a valle lentamente ma inesorabilmente e con una potenza inaudita. A pochi metri da me.
Mi si gela il sangue nelle vene e, appena finita la scarica, troppo piccola per convincermi che il versante si sia bonificato, faccio dietro front e corro a tutta birra fino all'alpe Girosso, rialzata rispetto alla valle e perciò in posizione del tutto sicura. Lì mi siedo su un roccione levigato e aspetto che la natura dia prova di tutta la sua potenza.
Il tempo di un panino che sento nuovamente il cupo fruscio di una gigantesca valanga contenente blocchi grandi come furgoni che, dopo aver devastato il versante, si raccoglie in uno stretto canale prima di compire un salto nel vuoto fino al fondovalle.
(http://lemontagnedivertenti-diario.blogspot.it/2013/04/gipeto-e-valanghe-sul-corno-di-braccia.html),
Anche questa volta mi è andata bene. Rientro a casa un po' spaventato ma tutto intero e chiudo quel progetto a chiave in un cassetto, gettando via anche la chiave.
Passano 4 anni e facendo un po' di ordine nella mia testa ritrovo quella chiave e quel progetto che, nei nostri discorsi, avevo proposto anche al mio amico Caspoc'.
In un'uscita di piacere sul pizzo Brunone a febbraio rilevo che la neve è perfetta per rimettere il naso sul corno di Braccia. Soffice, ma estremamente stabile anche perchè poca. Senza fare ulteriori riflessioni, 48 ore dopo parcheggio la macchina a San Giuseppe e mi incammino verso quello che è il quarto tentativo.
Partenza: San Giuseppe (m 1400).
Itinerario automobilistico: da Sondrio si prende la SP15 della Valmalenco. Arrivati a Chiesa in Valmalenco (12 km) si prosegue per il ramo occidentale della valle fino a San Giuseppe (4 km). Si parcheggia nel piccolo spiazzo sulla sx appena prima del cartello d'inizio paese.
Itinerario sintetico: San Giuseppe (m 1400) - alpe Zocca (m 1400) - alpe Girosso (m 1779) - corno di Braccia per la parete NE (m 2908) - alpe Girosso (m 1779) - alpe Zocca (m 1400) - San Giuseppe (m 1400) .
Tempo previsto: 5/6 ore per la salita.
Attrezzatura richiesta: attrezzatura da scialpinismo e kit antivalanga, casco, corda, imbraco, piccozza e ramponi.
Difficoltà/dislivello: 4,5 su 6 / oltre 1700 m.
Dettagli: OSA/PD+. Le pendenze massime della parte sciistica si aggirano sui 40° o poco più, ma i traversi esposti e la zona soggetta a grandi valanghe spontanee rendono la gita piuttosto rischiosa. Gli ultimi 50 metri per la vetta sono esposti e con passi su roccia fino al III. Prestare molta attenzione alle cornici lato valle Orsera.
Mappe:
- Kompass 1:50000 n. 93 (Bernina).
- Valmalenco. Speciale Alta Via della Valmalenco, 1: 30000, allegato omaggio al n. 29 de LMD.
18 febbraio 2017
La statistica di 2 grosse slavine su 3 volte che sono stato sopra Girosso con la neve è poco incoraggiante, ma oggi sento che è la giornata giusta.
C'è un fiume i sciatori che si sta recando sulle piste del Palù. Chissà se qualcuno, guardando dall'altra parte della valle, vedrà un puntino rosso in mezzo alla parete. Gli sembrerà sicuramente un pazzo suicida, quando invece non sto andando a fare nulla di particolarmente difficile.
La compagnia è scarsa; mancando il mio amico Caspoc', non è, ne sarà facile trovare qualcun altro che viene con me a fare certi tipi di gite e con cui mi possa sentire così a mio agio.
C'è chi non può più per ordini di scuderia, chi ha cambiato vita, chi vive la montagna in modo troppo diverso dal mio. E meglio soli che... di questo ne sono consapevole. Le prossime avventure me le farò con una maschera da maiale per ritrovare almeno un po' di allegria, oltre che per garantirmi - visto che me ne importa tanto quanto di avere i vestiti alla moda e le sopracciglia apposto- di star compiendo delle prime assolute... vestito da maiale.
Per il sentierino ghiacciato scendo fino al ponte sul Mallero, al di là del quale imbocco, già sci ai piedi, la traccia per Primolo. Poche decine di metri e prendo (dx) la mulattiera per l'alpe Zocca, un gruppo di baite abbandonate ordinatamente disposte su un pianerottolo erboso a picco sul Mallero.
Zig zag e qualche grattata sui sassi affioranti, ed eccomi alle dirute baite, a S delle quali il sentiero seguita a salire a dx di una vallecola. 200 metri più in alto la attraversa (sx) e si porta, dopo un bosco di larici, all'alpe Girosso. Poche baite abbandonate, costruite con pietre a secco e le cui porte in legno sono state abbattute, sono artisticamente posate su un pendio sorretto da un alto salto di rocce che le isola dal fondovalle, ma che le protegge anche dalle valanghe che coinvolgono il versante. La croce in legno che segnala l'orlo del precipizio verso NE è visibile anche dal Curlo o da Caspoggio. Il corno di Braccia fa capolino sopra le baite.
La prospettiva frontale e ravvicinata non rende minimamente l'idea che da qui alla vetta mancano ancora quasi 1200 metri di dislivello, nè permette di valutare le pendenze. La neve è polverosa, ma assai poca e lascia emergere il lungo muretto a secco che divide in due dell'alpe. Questo e il limitar del bosco costituiscono le linee di fughe che indirizzano lo sguardo verso la parete NE del corno di Braccia, baciata dal sole del mattino.
Un traverso in piano dalle baite superiori di Girosso e mi trovo nel centro dell'inquietante canalone in cui convergono tutte le valanghe che si staccano dal versante.
La neve è stabile. A tratti quasi troppo dura e mi fa scivolare mentre inanello una serie fittissima di inversioni per prender quota puntando al centro della parete, nel punto in cui un'ansa nevosa pare spingersi più in alto del basamento roccioso.
A m 2200 il canale si fa meno definito ed esco su un pendio aperto costellato di grandi massi rossicci. A ridosso dei massi delle nicchie in cui è possibile sostare senza paura che lo zaino rotoli a valle.
Echeggia fin qui la fastidiosa musica che inebria il comprensorio sciistico del Palù. Qualche dj sta suonando uno strumento simile a un maglio.
È bizzarro: sono a meno di 2 km dagli impianti e già mi trovo, musica a parte, nell'isolamento più totale.
La pendenza cresce fin quasi a 40° quando entro nella vallecola che par doversi infrangere contro la parete. A pochi metri dalle rocce (m 2550) vedo, e già lo sapevo, che sulla sx si alza una ripida rampa larga sempre più di 10 metri, il passaggio chiave della salita. Passaggio chiave non tanto per le difficoltà, davvero modeste, ma perchè se non lo conosci, mai e poi mai ti verrebbe in mente di avventurarti su per di qui.
Compio un traverso ascendente di circa 80 metri in cui preferisco togliere gli sci e, ramponi ai piedi, lambire le rocce: ho paura che tagliando il pendio possa disgaggiare un qualche lastrone. Ai miei piedi la barra di rocce si fa via via più alta.
Raggiungo una poco marcata dorsale che divide in due la parete. Rimetto gli sci e, dopo aver guadagnato altri 50 metri di quota, traverso a dx. Una lunga diagonale che supera alcune rugosità del versante. Il pendio è molto ampio, ma ho sempre il timore mi parta qualcosa da sotto gli sci.
Man mano mi sposto verso O, puntando ad uscire in cresta sulla selletta a E della cuspide sommitale del corno di Braccia, le pendenze scemano, ma aumenta la mia consapevolezza del salto sempre più alto che c'è in fondo al pendio nevoso.Dalla sellettami spingo ben più a O a ridosso della cresta, finchè a m 2830 ca. una fascia rocciosa mi obbliga a levare gli sci. Sono quasi 4 ore e mezza che sono in giro.
Mi affaccio sulla valle di Sassersa schiaffeggiato da un sole fortissimo, così inteso da far sublimare la neve appoggiata alle rocce. Mentre le previsioni ipotizzavano per oggi un freddo cane, la temperatura è ben al di sopra dello zero. Al sole. Mentre, per fortuna all'ombra sono -5°/-6°C.
Abbandonati sci, pelli e zaino, con la sola piccozza e ramponi ai piedi mi dirigo verso la vetta. Supero la barra di rocce e mi immetto in un ripido canale nevoso che raggiunge (dx) la cresta NNE del monte. Giunto nel canale ho la sensazione che potrei scenderlo con gli sci, così torno al deposito, carico gli sci nello zaino e senza piccozza (cretino) riparto per la vetta.
La neve è cotta e sotto i ramponi si fa talvolta uno zoccolo di quasi 40 cm! Devo continuare a scrollare via la neve dai piedi. 50 metri di canale (45°), non difficile ma che in basso sfocia su un bel salto di rocce, e sbuco in cresta su una inquietante cornice aggettante verso la valle Orsera.
Ops, dietro front di 10 metri e conficco gli sci nella neve: nel successivo traverso è necessario arrampicare su roccia, quindi è inutile portare le assi, come è stato inutile trascinarle fin qui perchè non c'è assolutamente lo spazio per calzarle.
Inizio il traverso a sx, appena sotto cresta, che riguadagno dopo alcune roccette (II+). Segue una selletta nevosa con cornici, quindi mi trovo sulla breve dorsale rocciosa pochi metri sotto la cima. Faccio per salirla, ma scivolo più volte in quanto si tratta di una placca coperta da neve inconsistente. Se avessi la piccozza... maledizione.
Ci provo due o tre volte, ma vengo rispedito alla base della placca. Un passo falso da qui vorrebbe dire un volo verticale di quasi 100 metri.
Un pezzo di corda o anche solo uno "sc'iulati a salire" probabilmente mi avrebbe spento ogni timore, ma queste cose mancano e la maschera da maiale che ho appresso non è in grado di aiutarmi in alcun modo.
Potrei tornare al deposito sci, prendere la piccozza e risalire, ma forse è meglio che, anzichè intestardirmi sugli ultimi 15 metri di una cima che ho già raggiunto un sacco di volte, anche da questo lato, mi dedichi a sciare la parete NE, obbiettivo di giornata che rischio di non godermi se sperpero altre energie.
Così torno a m 2830 e sulle rocce bollenti mi gusto il pranzo, disturbato solo dalla musica degli impianti che si alterna al rombo delle motoslitte che stanno "arando" l'alpe Lago. Raramente il vento ruota da SO e si trasforma in brezza fresca e silenziosa.
Mi guardo attorno studiando nuove gite, ma la gioia finisce quando mi soffermo un po' sulla Sassa di Fora e con infinita nostalgia penso al mio amico Caspoc', all'ultima volta che ci siamo visti, alla sera del giorno dopo, ai mesi di ricerca, alla rabbia che ancora nutro per uno spregevole mitomane che ha reso ancor più difficile un periodo di per sé drammatico, alla gente che gli ha fatto il coro e che mi insultava dall'alto di una cieca ignoranza. Mi salgono rabbia e angoscia.
2016, un anno di merda. Macchie in faccia, dolori alla pancia, piscio sangue, il motocoltivatore che mi finisce addosso, penso di esser morto, la botta, volo 15 metri, riapro gli occhi, sono nelle spine, Gioia mi sciacqua via la terra con l'acqua gelata, sto per svenire, vai a piano che mi manca il fiato, ospedale, codice rosso, nulla di rotto, urologo, prostatite, urologo, recidiva, urologo, recidiva, decido che sto meglio, ceno col Caspoc', parliamo di gente sleale, parliamo di sci, guardiamo un pezzo di un film con Lino Banfi, «giovedì andiamo in val Codera assieme», «domani vado sul Varuna», «non stancarti che giovedì è lunga», sms, "allora a che ore ci troviamo? alle 5 a far colazione dal Silvio?", non risponde, l'ha spento, sarà ancora in giro, ore 19, «il Roberto non è rientrato sai dov'è?», chiamo il Fulvio, «la strada per Campo Moro è chiusa, qui non può esser venuto», organizzo gli amici per cercare l'auto negli altri luoghi dove penso potrebbe essere andato, Andrea la trova, avvisiamo i soccorsi, arriva gente strampalata, raggiungiamo la base della Sassa di Fora, so quello che voleva fare su questa montagna: scendere la parete E per un canale ripido, c'è una gigantesca valanga, se è qui sotto non c'è speranza, osservo meglio, capisco e riferisco che secondo me la valanga è vecchia, vengo ignorato, veniamo allontanati perché superflui ora che credono d'avere il trofeo a portata, passo la notte pensando di averlo magari lasciato al freddo in cima, a Chiesa alla stazione, grande sagra, numerosi voli d'elicottero, l'esultanza dei giornali che han di che scrivere, l'indelicatezza e l'inopportuna invadenza dei giornalisti, la notizia a tutti i costi, l'egocentrismo della gente, vorrei rendermi utile, sono confinato a Chiesa, ho la vescica in fiamme e dolori all'addome, devo tener duro, non so che dire ai familiari, mi guardano come se potessi farci qualcosa, ma non posso fare niente, mi sento inutile, quelli del soccorso dicono che la traccia si interrompe in basso nel taglio della valanga, l'hanno vista, gli credo, il giorno dopo notano che prosegue più in alto, gli credo ma ora un po' meno, il giorno dopo Gigio prende un volo privato e appura che è arrivato in vetta, non mi fido più, mi do del coglione a non aver seguito il mio istinto, sabato vado in Svizzera con Andrea, lì non possiamo esser fermati, vedo qualcosa, ci sono forse delle tracce di sci sul versante E, nebbia, non si vede più nulla, nevica, qualcuno spiffera ai giornali le informazioni e si fa bello sui social, le notizie lievitano, non si capisce cos'è verità e cos'è invenzione, protesto su come sono state condotte le operazioni, vengo ignorato, poi trattato come un eretico, la frustrazione di non essere per nulla apposto fisicamente e di avere il mio compagno di scalate disperso, va recuperato per alleviare la sofferenza dei suoi famigliari, lo devo fare, glielo devo per la sua amicizia sempre sincera, per il suo altruismo che mi faceva sentire sicuro anche sulle pareti più ripide e sulle creste più marce, nevica, inutile andar su, 10 giorni di mare: mi faranno bene, la salute peggiora, rientro ma il tempo fa ancora cagare, ci metto anima e corpo, con amici e fratelli, anche l'Elia continua a perlustrare la zona, una montagna deserta perchè nessuno a riflettori spenti ci vuol più perdere tempo, la neve impietosamente stende un lenzuolo bianco sulla Valmalenco, a giugno faccio il giro della Sassa di Fora con Andrea, uno che piscia sangue e uno col bacino rotto, i normodotati monturati parlano ai giornali ma non deambulano fin quassù, niente, ancora troppa neve, piscio sangue, urologo, meglio fare approfondimenti ma non preoccuparti, sono terrorizzato, esito negativo, sono contento, meglio fare anche tac, ancora angoscia, arriva luglio, quanto fa male la prostata a salire alla forcella del Chaputsch, in 4, ci separiamo per un paio d'ore, Gioia è seduta in mezzo al ghiacciaio con Nicola a sbinocolare, torno dalla vetta della Sassa di Fora con Matteo, la firma del Caspoc' sul libro di vetta non c'è, Thomas e Stefano salgono dalla val di Fex, Gioia mi dice due o tre punti in cui guardare, ci guardo, un sasso arancione, un sasso, una palla di neve, una macchia azzurra, mi sbaglio, ricontrollo, una macchia azzurra, dammi l'altro binocolo, una macchia azzurra, prendo fiato, forse è la lente, un'aberrazione laterale, osservazioni da ingegnere, guardo un sasso all'incirca alla stessa distanza, non è azzurro, sono stanco morto, fa male la prostata, devo controllare, aspettatemi qui, scendo, mi avvicino, «È la sua berretta!», lì ci sono le racchette, «Venite!», «Chiamate anche Thomas e Stefano», telefono in Longoni, chiedo all'Elia dove cercare dato che la berretta è in alto e le racchette giù sotto a 15 metri, non abbiamo mai fatto ricerca in valanga, non abbiamo alcuna attrezzatura, «Dovrebbe essere più su delle racchette», ci vuole la sonda, non l'abbiamo, ci ingegniamo, spacchiamo via le paperelle dai bastoncini, ecco le sonde, ci mettiamo spalla a spalla e sondiamo, che fatica, neve marcia, ci mettiamo tutta la nostra foga, la berretta è vicina, ancora niente, «Come si fa a capire quando c'è sotto una persona?», «Il bastoncino non penetra più, rimbalza come», «Rimbalza, qui c'è qualcosa», vado verso Thomas, sposto un po' di neve, il suo zaino, allontano tutti, è lui, i capelli ricci, gli accarezzo la testa, ha un taglio sulla nuca, capisco che è morto sul colpo volando giù dalla barra di rocce alle nostre spalle per esser travolto quindi dalla valanga da cui stava provando a divincolarsi, mi rassereno, guardo nel suo zaino, c'è ancora il panino, non ha pranzato, capisco esattamente cos'è successo, le tracce viste quel sabato erano proprio le sue, richiamo Elia, «L'abbiamo trovato, va recuperata la salma, che sia fatto tutto con discrezione, mi raccomando», Elia si impegna, anche chi ci agevola il rientro diretto in Italia, faccio rientrare i fratelli venuti dalla Svizzera, pochi metri, ritornano infuriati, la voce è già sui social, chiamo Elia, non è stato lui, qualcuno nel soccorso che si vanta di un trofeo, il mio amico, loro fratello, fanculo a tutti, arriva il giallone del 118, Matteo è furibondo e gli fa un gestaccio, chi è a bordo non ne può nulla, si arrabbia, chiarisco l'equivoco, faccio iniziare lui e Gioia a salire al Chaputsch, ho paura anch'io a guardare il mio amico in volto, lo faccio fare a Nicola, mi dice che non è rovinato, mi rassereno, non voglio verificare, guardo i piedi e gli scarponi, nient'altro, Marco Confortola ci dà istruzioni su come aiutare, è molto bravo e professionale, gli sono grato, alziamo il sacco, saluto il mio amico, pochi secondi e l'elicottero è già lontano, rientriamo a piedi, Franco va a fare il riconoscimento della salma, siamo all'auto, scottati dal sole, il funerale, mi manca davvero.
Prendo fiato e smetto di vomitar tensione.
Mi sposto sulla Sassa d'Entova. Mi torna in mente Fausto, la piccola croce lì posta in suo ricordo. È precipitato in una innocua passeggiata dopolavoro per prendere il sole ai piani d'Erna, lui che aveva salito anche in mutande tutte le vette dei Tatry. Ancora non capisco.
Poi vado sulle creste di val di Togno percorse ad agosto, coi guanti di Fausto e concludendo di notte, assieme ad Andrea, sulla Sufrina, vicino alla piccola scultura con la foto del Caspoc, tutti e tre assieme, inaspettatamente, ancora una volta.
Mi fermo prima che inizi a girarmi la testa e infrango il turbine di pensieri e l'agitazione contro il dolce ricordo di due splendide amicizie. Ora tocca a me continuare a fare ciò che condividevamo, per rispetto loro che così vivranno nuove avventure attraverso i miei occhi.
Su gli sci e via, giù per il pendio di neve a tratti polverosa, a tratti crostosa e difficile, a tratti così scarsa da dover stare attento a non impuntarmi sulle rocce. Il mio allenamento è pure scarso e mi devo fermare di tanto in tanto a far raffreddare il muscoli che scottano.
La sciata verso valle è però gradevole. Il pendio tocca forse i 45° in una brevissima strozzatura, per il resto non arriva a 40°. Scendendo non ho più paura delle valanghe. Tengo le assi fino alla vallecola a m 1550, poi le appendo allo zaino e saltellando nella miseria di neve rimasta torno all'auto. Felice.
Traccia di salita vista da Girosso. |
Un ciun nel tratto più ripido; oltre la strozzatura alla base della parete. |
La parte alta della parete. |
Al deposito sci a m 2830 ca. |