In Valmalenco un sorprendente quanto negletto itinerario di sci ripido che in alcuni punti supera i 50° si insinua nell'ombroso vallone cinto dalle costole di monte e punta del Ceresùncul. Una linea ben visibile anche dalle piste da sci del Palù, ma che probabilmente lascia indifferenti gli appassionati del genere. Eppure è un pendio intrigante: dal greto del Mallero alla bocchetta di Ceresùncul sono 1060 metri di dislivello con pendenze che superano i 50°. E da lì, perché non concatenare anche le tre panoramiche cime della costiera Ceresùncul-Senevedo?
Eccovi qualche foto, per l'itinerario completo: lo trovate su Le Montagne Divertenti n.52- Primavera 2020.

![]() |
Il Ceresuncul dai Carot. |
![]() |
Il ponte sul Mallero e la Sassa di Fora. |
![]() |
Salendo agli Oort. |
![]() |
Verso il ripido canalino a m 2000. |
![]() |
Il colatoio ghiacciato che unisce i due settori del Ceresuncul. |
![]() |
L'uscita per la bocchetta del Ceresuncul. |
![]() |
Panorama verso la conca del lago Pirola dal Ceresuncul. |
![]() |
Verso il monte di Senevedo. |
![]() |
Ritorno per creste. Sullo sfondo la punta Rosalba e il corno di Braccia. |
![]() |
Dietro la cresta del Ceresuncul si staglino punta Rosalba e cima del Duca. |