Poi giù a Li Piani, Bratascia e Rossat, da cui con l'ennesimo stupendo sentiero elvetico siam giunti in mezza costa a Lughina. Rientrati in Italia abbiam seguito i sentieri, qui più sporchi, che ci hanno condotto a Ramaione, Novaglia e Santa Perpetua, da cui Tirano è a uno sputo.
Treno delle 19:08 e siamo rientrati a casa dopo 35 km di marcia e 2500 metri di dislivello positivo. Giro bellissimo!
![]() |
| Base swisstopo.ch |
![]() |
| Ponte in Valtellina da Roncale. |
![]() |
| Al pian dei Cavalli. |
![]() |
| Le Orobie dal pian dei Cavalli. |
![]() |
| Lo stallone dell'Arasé, l'ultimo ancora in piedi della val Fontana. Un vero monumento. |
![]() |
| La valle dei Laghi. |
![]() |
| La valle dei laghi coi laghi gemelli ancora gelati. |
![]() |
| Verso il passo dell'Arasé. Sulla dx una delle cime dei Laghi. |
![]() |
| Verso il passo dell'Arasé. Sulla dx una delle cime dei Laghi. |
![]() |
| Verso il passo dell'Arasé. Sulla dx una delle cime dei Laghi. |
![]() |
| Al passo dell'Arasé. Sullo sfondo il pizzo di Sareggio (m 2779) |
![]() |
| Il versante svizzero del passo, con la val Mürasc. |
![]() |
| Scivolate sotto il passo. |
![]() |
| Verso il passo delle Tre Croci. |
![]() |
| Al passo delle Tre Croci. |
![]() |
| La val Poschiavo dai pressi di Rossat. |
![]() |
| Tirano da Santa Perpetua. |

































